Visualizzazione post con etichetta Curiosità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Curiosità. Mostra tutti i post

17 novembre 2018

Anniversario Gioiellididonna

Ebbene sì! E' passato oramai un'anno!!
365 giorni
8.760 ore
525.600,00 minuti
Quasi tutti vissuti tra le mura del nuovo laboratorio di Caneva
Potevo dimenticarmi un'anniversario così importante??
Io festeggio in semplicità con chi oggi passa da queste parti a fare un salutino.
Ho per l'occasione riattivato la macchina del caffè , comprato cialde buonissime,  acquistato cioccolatini e  preparato un piccolo dono per chi passa.
Grazie !!
Grazie a Claudio che mi ha sempre sostenuto.
Grazie ai clienti che non mi hanno abbandonata nonostante i chilometri in più da fare per venire a portare le loro riparazioni
Grazie ai tanti abitanti di Caneva che mi hanno accolta con gentilezza e cortesia
Grazie ai tanti rappresentanti che mi hanno aiutata a migliorare nella proposta di pietre preziose e semipreziose
Grazie  alle amiche  creative che si sono ingegniate per realizzare  le vetrine  del laboratorio per valorizzare le mie creazioni dando sfogo a tutta la loro genialità .
Mille mille grazie a tutti anche chi ho dimenticato
Un brindisi a voi …….

05 novembre 2017

Prossima Apertura Laboratorio Gioiellididonna a Caneva

E' vero ! Caro Blog ti sto trascurando tantissimo!!
Lontani i tempi in cui postavo un post a settimana e inondavo chi mi seguiva con anelli ,orecchini e quant'altro!!!
Scusami tanto ma ho avuto un 2017 estremamente intenso e ricco di novità personali e lavorative.
Sono partita a Gennaio  con una brutta ernia cervicale ( veramente erano due ma  non voglio tediarvi troppo)  passata questa  esperienza , che non auguro a nessuno, si sono aperte nuove strade e nuovi orizzonti.
Mi trasferisco
E già.....
Me ne vò da Fiume Veneto e approdo a Caneva
Me ne vado per migliorarmi, dopo 30 anni in un laboratorio nascosto  e raggiungibile solo se mi si conosceva bene, ora apro una vetrina  proprio in centro a Caneva
 Ehhhh insomma...non posso dirvi di più per ora altrimenti rovino la sorpresa , per ora nascosta tra gli scatoloni in attesa degli ultimi artigiani  vi butto là la pulce che solleticherà la vostra curiosità per qualche giorno ancora :-)
Tenetevi pronti!!

12 giugno 2013

Anno Domini 568, Cividale Primo Ducato Maggio 2013

Da un paio d'anni conosco i ragazzi della "Fara" Associazione rievocativa del primo periodo Longobardo in Italia.
"Raccoglie tra i soci studenti e laureati in discipline storiche, ma anche
professionisti in vari ambiti che portano il loro preziosissimo contributo pratico ed organizzativo! Un gruppo piccolo e finalizzato al "fare
Così si definiscono.Questo è il video  della manifestazione che quest'anno hanno inaugurato a Cividale Del Friuli e dove mi hanno gentilmente invitata.
"Anno Domini 568"
Purtroppo il tempo atmosferico li ha un po penalizzati ma sono andati avanti come treni e anche se il sabato mattina ha permesso solo le conferenze la serata è stata comunque densa d'avvenimenti suggestivi e coinvolgenti.
Io e Claudio abbiamo approfittato del cattivo tempo per seguire alcuni interventi alle conferenze, abbiamo visitato il museo di Cividale e girovagato da sposini per la città.
Per questa occasione ho tentato la riproduzione dello stemma della Fara.
Non riuscendo esattamente come avrei voluto l'ho adattato a mio gusto e ne è uscito un ciondolo che vi propongo 

Usciti dalla fusione ad ancora ossidati e sporchi.......
Montati in 3 maniere diverse con cuoio e sferette, semplice a ciondolo con cordino cerato e a ciondolo con perla più femminile e delicato :-)
Sono realizzati in Argento 925
 Del loro stemma dicono così:



Il  nostro stemma
Guardando le pagine del sito troverete costantemente nella parte più alta  sulla sinistra, una riproduzione di un motivo decorativo zoomorfo longobardo.Rinvenuto in una sepoltura propria della generazione immigrata, rappresenta una testa di canide e ,sebbene meno famoso del noto medaglione con cavaliere, è stato scelto per nostro stemma.
il motivo è presto detto,rifacendoci appunto al primo periodo dell'arrivo longobardo in italia, una scelta di questo genere portava con sè una ventata di significato e di suggestioni.
Secondo alcune letture critiche dell'Edda poetica , quando fra i suoi versi si fa riferimento agli Hundings (il clan del Cane) si parla proprio dei Longobardi.
Un appellativo tutt'altro che sprezzante e anzi forirero nella cultura del tempo, di un forte valore guerriero; ancora oggi sotto l'appellativo Hound rientrano solo quei cani destinati all'uso nella caccia senza armi da fuoco, compagni quasi paritari con il cacciatore per tutta l'epoca medievale.
il valore etnico-culturale del cane per la popolazione longobarda si puo' inoltre ritrovare nella leggenda dei guerrieri Cinocefali (con testa di cane) tramandataci da Paolo dii Warnerfido e relativa all'epoca delle migrazioni e ancora in alcune analisi moderne del patrimonio mitico longobardo ,in cui pare trasparire un primigenio legame con questa figura, che volendo riassumere potremmo definire in parte totemico, pur con la prudenza che l'uso di tale termine richiede nel contesto indoeuropeo.
Per ulteriori informazioni al riguardo rimandiamo alle nostre fonti ed  in particolare  al testo : "le Storie dei Longobardi" e "La cultura tradizionale dei longobardi. Struttura tribale e resistenze pagane"
 Vorrei rittoccarlo e migliorarlo vediamo cosa posso fare.....magari il prossimo anno miglioro.
Grazie a tutti i ragazzi della Fara, a Renata infaticabile fotografa che li segue e li sostiene, al gruppo Popolani a cui mi onoro d' essere socio onorario ,e a tutti coloro che a vario titolo si sono impagnati in questo progetto che è aprezzabile e istruttivo e  che trasuda anche l'amicizia e l'entusiasmo di chi lo stà portando avanti ed assolutamente coinvolge tutti. 

Fonti:
Sito ufficiale :"La fara"

15 maggio 2013

Ciondolo Navaratna inconsapevole

Non finirò mai d'imparare,neppure nel mio mondo lavorativo.
A Novembre dell'anno scorso una mia affezionata cliente venne portandomi del metallo e 9 pietre che aveva conservato nel tentativo di avviare una collezione , abbandonando poi  l'intento .
Desiderava inserirle tutte in un'unico ciondolo.
Quando mi capitano queste cose mi prendo sempre molto tempo perchè inserire pietre diverse in un'unico oggetto e dare anche un senso al tutto senza che sembri un'accozzaglia di roba buttata là non è facile.
 Dopo aver visionato un certo numero di idee , la scielta cadde su questo ciondolo a forma di luna.
Scopro oggi pubblicando la foto sul mio profilo  facebook che nel vasto mondo delle tradizioni orafe esiste un prodotto con un altissimo valore simbolico .
IL NAVARATNA
Mi sì è aperto un mondo!!!

In tutto l'Oriente, specialmente in India, Sri Lanka, Tailandia e la Birmania (tutti paesi produttori di gemme fin dalla antichità), particolare importanza è sempre stata data alla combinazione di monili, gioielli e talismani con alcune particolari pietre. Quelli più conosciuti sono il NAVA-RATNA (9 gemme), il SAPTA-RATNA (7 gemme), il PANCHA-RATNA (5 gemme), ed il TRI-RATNA (3 gemme). La parola NAVA significa 'NOVE' e la parola RATNA significa 'GIOIELLO' in lingua sanscrita.
Il gioiello Navaratna è costituito da 9 pietre che rappresentano i 9 pianeti in astrologia vedica siderale.

Esempio di Navaratna Indiano

Tutti i monili e i gioielli Navaratna sono considerati dalla antica tradizione indiana come un portatori di buona fortuna per la loro influenza favorevole sulle energie planetarie.
Ma essendo sopratutto un talismano molto esoterico è considerato capace di allontanare le energie negative e portare notevoli benefici a chi lo indossa proteggendolo da ogni pericolo.
Quando le nove gemme sono insieme, combinate tra di loro e a contatto con la pelle, danno potere e influenza al proprietario che lo indossa e possibilità di attirare persone.
Ma è anche capace di essere di buon auspicio e di dare a chi lo indossa buona salute, prosperità, felicità e tranquillità.
Il Navaratna è presente in diversi tipi di ornamenti, tra cui collane, anelli, bracciali, cavigliere, ciondoli, ed è molto popolare e diffuso.


Chè dire.... il mio non è proprio un Navaratna classico e neppure le pietre sono esattamente quella della tradizione Indiana ....ma daiiiii senza volerlo ho realizzato un :
NAVARATNA ALTERNATIVO!!

26 gennaio 2012

Ebay esperienza 2011

 Da circa un'anno stò cercando di introdurmi nel mondo Ebay,se ne sente parlare moltissimo è un mondo affascinante dove sembra che gli affari siano facili ,veloci,convenienti.
In realtà ho scoperto che per chi vende non è affatto così.
Per lo meno non lo è stato per me!
Altri possono smentirmi ma debbono essere "altri" che fanno il mio stesso mestiere e vendono il mio stesso prodotto.
Dicevo,per me non è stato facile, chi entra in Ebay ha una scelta internazionale di prodotti quindi scovare me è già un'impresa.
Ma poi,al di là di questo ,ho scoperto che organizzare le vendite ,programmare e impaginare in maniera professionale i prodotti non è affatto facile .Destreggiarsi tra le regole da rispettare non è facile.Infine conquistarsi i benedetti Feetback che ti permettono di avere credibilità e fiducia non è facile.In molti degli acquirenti una volta ricevuto i prodotto ed avendolo aprezzato si dimenticano di rilasciare un commento positivo così quel piccolo punteggio và sprecato.
Così sono onorata di presentarvi la mia prima STELLINA GIALLA cioè i miei primi 10 Feedback positivi in un'anno.
Nonostante le difficoltà ritengo il Portale Ebay valido e da incentivare quindi pensavo di farmi aiutare un pochino da chi ne sa più di me e ho già contattato un amico che di questo tipo di servizio ai venditori Ebay ne ha fatto un mestiere Enrico Loggi ,spero a breve di farvi vedere il mio negozio realizzato da lui per me.
Ho grandi speranze,nonostante l'annuncio della fine del mondo per il 2012!! 
Se nel frattempo vorrete vedere cosa vendicchio vi invito a cliccare sul logo sottostante.

05 maggio 2011

Scultura e oreficeria in sodalizio

La mia insegnante di scultura è una grande appassionata di "Arlecchino" 
Una passione che le è nata conoscendo e frequentando gli spettacoli di Claudia Contin  
Si dedica da anni a realizzare splendide sculture dedicate a questo personaggio della commedia dell'arte magistralmente interpretato da Claudia  
Mi ha chiesto di realizzare un'anello con la testa di Arlecchino tratta da una sua scultura.
E io ci ho provato.
Alcuni passaggi della miniatura che sono andata a realizzare,peccato non poter lasciare la testa tutta in evidenza, Fiorella (la scultrice!) ha voluto che l'abbassassi il più possibile perché chiaramente deve essere comoda da portare.
Ecco i miei tentativi.....

Ma ad Arlecchino mi sa che dovevamo chiedere il permesso perché sembra che lui non sia molto d'accordo a farsi ritrarre da me,Infatti ho già fatto due tentativi di fusione......falliti......che devo fare???
Ci riprovo,oramai sono diventata caparbia ci DEVO riuscire assolutamente!!!
Spero il prossimo post di darvi buone notizie
Claudia Contin e la sua maschera di Arlecchino
Chi dovesse incrociare un suo spettacolo vada assolutamente a vederlo è veramente bravissima!!

20 aprile 2011

Scultura nuove passioni!!

Un amica artista mi ha invitata ad un corso che tiene di scultura e questi sono i miei primi tentativi con la creta.
Il piedone è la riprodzione reale del suo dolce piedino (suo "della mia amica") e i piedini sono i miei tentativi di dare "anima" ai pezzi come richiesto dall'insegnante.
La creta mi diverte,quasi come una serata al cinema......mi rilassa e mi fa stare bene è terapeutica.


Come capisco le amiche del "fimo"!!!


                                                           Carrellata di inquadrature poi mi dite cosa ne pensate......................
.....................c'è di buono che non puzzano!!!

15 aprile 2011

Cronaca di un fallimento


Anche chi lavora da tanti anni può commettere qualche errore?
Certo!
E anche qualche madornale e pericolosa sciocchezza??
Ceertoooo!!
Cronaca di un fallimento che ho cercato di rimediare come potevo.
Il progetto originale in disegno non ve lo sottopongo perché sarebbe mia intenzione riprovarci nonostante che il primo tentativo sia miseramente naufragato. 
Questa prima foto che vi mostro vi mostra una mia creazione che avrebbe dovuto divenire un singolare e artistico anello ,utilizzando due metalli che in questi ultimi anni sto sempre più utilizzando,Rame e Argento.Nelle mie intenzioni la parte superiore dell'anello era a forma di disco volante bello voluminoso e volevo saldarlo ad un bel gambo in argento.Per far ciò lo avevo ingabbiato e fermato con del fil di ferro nell'attesa di venire saldato ma.....
Lo sanno tutti gli orafi esperti che due elementi saldati insieme che creano un vuoto se si vuole proseguire con il lavoro ed ulteriori saldature  deve avere un piccolo forellino per far fuoriuscire l'aria calda che si crea all'interno altrimenti.....
SCOPPIIIAAAAA!!! 

Mamma mia che paura!!!
Ho preso uno spavento che non vi dico,sono rimasta sorda per circa 20 secondi a causa del botto,avete presente quando nei film il soldato protagonista si trova tra le bombe e c'è un'assenza totale di suono mentre lui si agita e spara come un pazzo.....ugualeeeee solo che io non sparavo ma ero al quanto agitata.
Insomma...ripreso il mio autocontrollo cosa pensate che abbia fatto?
Ma mi sono data da fare per recuperare il recuperabile!!  

Ecco come un'anello futuristico si è trasformato in un guscio rovesciato di tartaruga.
Spero che storia e ciondolo siano stati di vostro gradimento.
Anche le orafe sbagliano!!
Ma poi recuperano.

ahhh dimenticavo..... il ciondolo è in vendita!!

30 marzo 2011

Preziose essenze

Ecco una bella collaborazione in amicizia e di lavoro.
Tra me e Rosy da tempo c'è una bella amicizia nata tra bancarelle di mercatini artigianali e fumetti.
E' nata spontanea l'idea di esporre i miei quadri in sbalzo-cesello  nel suo splendido negozio a Sacile (PN)
Rosy è una fucina d'idee e vorrebbe riservare lo spazio espositivo del negozio ogni mese ad un'artista diverso.
Questo mese tocca a me!!
Tra profumi  ed essenze preziose troverete anche i miei gioielli .
Per chi abita vicino l'invito è di una breve visita per gli altri ho fatto fare qualche foto a Silvio così vi fate un'idea.  
Dalla vetrina esterna

All'interno del negozio

Gli orari del negozio di Rosy sono :
ORARIO:
Domenica: 16 - 20
Lunedì pomeriggio:16 - 19
Da Martedì a Sabato:mattino: 10 - 13 pomeriggio: 16 - 20

Chi volesse invece venire nel mio Laboratorio a Fiume Veneto (PN) mi trova :
dal Martedì al Sabato dalle 9-12 alle 15-19
Tutto l'anno lo stesso orario

 

08 dicembre 2010

Rosy e le mie creazioni

Da circa un mese la mia amica Rosy ha deciso di presentare nella sua "Profumeria Artistica" le mie creazioni.Le ha volute con caparbietà.
:-)
E chiaramente non gliele ho mica negate!!!
Anche perché Rosy è una tipa tosta che ha delle bellissime idee e piano piano da un'anno a questa parte le sta tutte portando a termine.
Nella sua profumeria non trovi solo profumi esclusivi ma opere d'arte,musica,piccole decorazioni eseguite a mano ed ho paura che si inventerà qualcosa d'altro a breve.
Ve la presento:

Questa è la sua insegna  e questo il suo negozio:

Esterno ed interno quando ancora non era allestito definitivamente.....ora c'è il pianoforte,il basso che gli fa compagnia e tante altre sciccherie da vedere con i propri occhi.

Di seguito un'articolo pubblicato in un giornale locale e i relativi commenti che ha voluto fare Rosy non contenta di come l'avevano descritta........ve l'ho detto è piccina ma tosta!!

 L'atelier del benessere non trascura eventi d'arte
Messaggero Veneto — 19 novembre 2010 pagina 08 sezione: PORDENONE
E’ la vetrina del profumo selettivo: “Kleo’” sotto i portici di via Garibaldi, a Sacile offre essenze naturali, con fragranze esclusive e arte a gogò. Un atelier del benessere per i cinque sensi: olfatto “ca va sans dir”, poi vista, tatto, gusto e udito negli eventi creativi che Rosy Maccan, la giovane titolare, mette in cantiere. «L’obiettivo è creare eventi d’arte – Rosy ha spiegato la “mission” nei 60 metri quadri esclusivi in centro storico -. Musica, vernici di pittura e scultura, gallerie fotografiche: il primo appuntamento sarà in dicembre, durante le festività natalizie». Cura nei dettagli e alta qualità, con “nicchie” per gioielli (d’autore come Elena Pavan), prodotti di bellezza (creme, trucco naturale) e oggettistica d’arte (con le griffe di Erica Santin, Davide Bressan e altri per cominciare). «Sono una forte sostenitrice del motto “grande è bello ma piccolo è meglio” – racconta Rosy -. Per essere attenti ai minimi dettagli, al rapporto esclusivo con il cliente e soprattutto, al prodotto che ne esce di qualità e di alto livello. Il principale obiettivo è quello di sviluppare una cultura aperta al prodotto naturale, alle essenze e progetti di creatività, con serate musicali e mostre». L’atelier “Kleo’” promette sorprese, nel Giardino della Serenissima. Il segreto: la qualità dei prodotti, la cura nel seguire il cliente e le personalizzazioni. «Noi vogliamo interpretare il sogno della qualità naturale del cliente e questo è l’aspetto più artistico del nostro lavoro – è la filosofia nella vetrina dei profumi “sartoriali” -. Puntiamo sulla ricerca non-stop e sull’eccellenza». Chiara Benotti ©RIPRODUZIONE RISERVATA


 Quello che Rosy voleva dire......

Ho parlato di filosofia delle essenze, ho detto che il profumo è un'opera d'arte perché viene creato con lo stesso lavoro che può creare un pittore.

Ho parlato della sinergia tra arte e profumeria, ho parlato di essenze naturali e composizio...ne del profumo in laboratorio.
Ho citato tutti coloro che hanno lavorato per creare la mia Profumeria (parola mai citata nell'articolo)
Ho augurato ai negozianti Sacilesi di avere un lavoro fruttuoso magari con collaborazioni od eventi.
Questo era quello che ho detto!!!!!

Per chi volesse vedere cosa combinerà nel futuro invito a vedere la sua pagina  Facebook

09 agosto 2010

Agosto tempo di ferie&fiere

Ad Agosto mi fermerò un po per le ferie,ma solo un po.
Già il 20 Agosto mi aspettano a Cividale per il Palio di S. Donato.
Ci vado con la mia amica storica....hihihihi...trattandosi di una rievocazione storica non poteva essere altrimenti.......Donatella e condivideremeo un banchetto addobbato in stile medioevale dagli oraganizzatori.
Questa volta non parto con molto entusiasmo,ho avuto troppo poco tempo per prepararmi e sembra (sembra) che gli organizzatori siano severi anche per quanto riguarda l'esposizione di oggetti non troppo consoni con il clima e il periodo storico.
Cividale ha avuto nel medioevo un forte influsso Longobardo e vorrebbero che questo risultasse in tutto ciò che si presenta per la manifestazione incluse le bancarelle.
Io vivo ed opero in un'altro territorio che di Longobardo ha assai poco e poco gliene cala quindi la mia produzione in stile Longobardo è assai scarsa .
Ho proposto questo materiale.....


 Cliccate sulle immagini per ingrandire
 Molto è materiale di ispirazione tardo Celtica o solo d'ispirazione Celtica,altro ancora è di chiara rievocazione Romanica ,tipo la catena...insomma non so se verrò ammessa al palio ,sembra che se proprio non ci azzecchi sono capaci di farti chiudere baracca e burattini......vedremo se questo corrisponde a verità e vedremo se sarà un flop o un decente avvio per magari programmare il prossimo anno in maniera migliore.
Aggiungi didascalia
 Mi sto preparando con un costume a tema offertomi gratuitamente dagli organizzatori del "Medioevo a Valvasone" che ho trovato disponibili e aperti......mi sa che mi farò anche la loro manifestazione a Settembre
Sicuramente sara' una manifestazione senza troppi problemi come me ne sto facendo per Cividale.In ogni caso se a Cividale dovessero farmi chiudere la bancarella per "incopatibilità medioevale"  me ne starò in panciolle a casa di Donatella  sulle rive del Natisone a prendere l'aria e il sole d'Agosto. 
Tutti gli oggetti in fotografia credo li abbiate già visti nei miei vecchi post,da Settembre vi farò vedere qualcosa di nuovo che sto già preparando.
Per il momento questo è il mio ultimo post vi saluto e vado in ferie per qualche giorno

01 luglio 2010

Primo piano sul puzzle di Francesca

 Guardate pure il mio Puzzle in Argento!! Poi......
 Prima di tutto un primissimo piano ai puzzle e poi a Francesca che è una gran splendida  ragazza .guardate pure il mio Puzzle in Argento!!
Quando mi arriva qualche immagine dei miei oggetti indossati io mi gonfio tutta d'orgoglio!!
Non potete immaginare la soddisfazione che provo nel mostrarvi queste immagini.Tutte belle le foto che mi arrivano,non ho potuto scegliere così ho fatto un collage le ho messe tutte quelle che m'ha spedito Francesca, spero piacciano anche a voi.

29 giugno 2010

Piccola vetrina

Sto tentando varie strade per proporre e raggiungere più persone possibili con il mio lavoro.
In fondo ,anche se in questo Blog cerco  di evidenziare la parte creativa del mio lavoro alla fine dei conti di questo vivo,e ho bisogno di vendere per "campare"!!
Ho fatto diversi tentativi e per il momento è proprio il Blog e il mio Sito Commerciale che mi hanno dato più soddisfazioni in tutti i sensi sia per il riscontro emotivo da parte di chi si sofferma solo a guardare e commentare ,sia sotto il profilo economico .
Ho provato ad aprire una pagina su  la famosissima E-by........ma è stato un buco enorme nell'acqua.
Credo che per far funzionare E-bay si debba passare ore ed ore davanti al monitor,cosa io non posso fare assolutamente.
Il Link dove andare è: http://www.tuttoeasy.com/home.php
Ora mi propongo con qualche pezzo su un sito nuovo dove sono stata invitata ,ve lo presento volentieri anche perché mette in vetrina lavori solo di creative e magari chi passa di qui può trovarlo interessante al di la che io ci sia oppure no.

 

30 marzo 2010

Alta...altissima Gioielleria

Dopo la decisione della casa di gioielleria Boucheron e Cirque du Soleil di decidere di festeggiare il loro compleanno insieme, per i 150 anni di Boucheron e il 25 ° anniversario del Cirque du Soleil, i due mondi hanno dato luogo a una collezione di pezzi unici chiamati “Inspire“.
Jean Christophe Bedos, presidente di Boucheron e Guy Laliberté, fondatore del famoso Cirque du Soleil hanno realizzato venti collane in rappresentanza delle venti migliori performance del Cirque.

Vi propongo questo video che non è una carellate dei 20 pezzi ma una sequenza d'immagini sulla realizzazione di uno di questi,alla fine a me piace il "dietro le quinte" vedere come viene pensato e realizzato un'oggetto,poi,sicuramente saranno tutti bellissimi e str-favolosi.


 



Da qualche tempo frequento le pagine di Facebook che ho affrontato in un primo momento con diffidenza ma poi mi sono ricreduta.
Se si vuole questo strumento può diventare qualcosa di diverso da pure chiacchiere e pettegolezzi uno strumento di scambio d'informazioni e consigli.
Infatti tra le molte amicizie incontrate ho avuto modo di conoscere altri artigiani orafi con un'esperienza invidiabie.
Alcuni di essi si sono rivelati molto aperti e generosi nel consigliarmi e nel propormi novità e curiosità del settore.
Chiusa nel mio piccolo laboratorio di periferia a volte mi dimentico del mondo più grande e prezioso che va guardato  e studiato.
Vi ho proposto un bel video che  mi è stato consigliato.
I gioielli sono sicuramente da RE ma io mi sono soffermata sul disegno,la tecnica e la bellezza delel pietre.
Sarebbe bellissimo andare a vedere questa mostra al Museo di Belle Arti di Montreal dal 31 marzo - 29 agosto !!


Organizziamo un'aereo????


:-)

10 marzo 2010

Sbalzo e Cesello - Cassettiera Portagioie2

Cliccate sull'immagine per ingrandire
Eccolo il mio capolavoro!!
Una cassettiera veramente grande con 3 cassetti capienti tuuuutti da riepire con mooolte gioie.
Il coperchio non c'è !!!.....alla fine con il cliente abbiamo deciso di rivestire con la lastra sbalzata la parte superiore della cassettiera senza realizzare un coperchio ma solo tre cassetti rivestiti in siliml-pelle crema,uno per collierini,uno per anelli e l'ultimo con scomparti per vari oggetti di dimensioni diverse.
L'unica cosa che non avrei fatto?
Non avrei usato questo colore di legno,secondo me andava più chiaro anche se sicuramente sarebbe risultato più delicato allo sporco.
Fra le gioie fotografate ,se guardate bene bene,c'è un bracciale a sbalzo che prima o poi vi mostrerò più da vicino
;-)