Visualizzazione post con etichetta Medioevale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Medioevale. Mostra tutti i post

08 aprile 2020

Orecchini Borchiette Medioevali

Ho realizzato per un amico  che crea  cinture  medioevali le borchiette per abbellirle .
Le trovava solo in Ottone o in Zama mentre desiderava averle in Argento.
Fatta la gomma di una borchietta che mi ha dato  ho visto che si adattava molto bene  per realizzare anche degli orecchini a bottone .
Eccoli qui  , credo che possano interessare a tutte coloro che amano il medioevo e le rievocazioni.
Il periodo storico a cui fanno riferimento mi dicono sia tra  XIII e il  XIV secolo probabilmente di origine Francese.
Di più non so , se qualcuno che leggesse questo post ne sa di piu mi farebbe piacere avere un confronto per precisare meglio l'epoca e la provenienza.
Naturalmente gli orecchini sono in vendita nel mio negozio 
www.gioiellididonna.com
Se dovessero essere terminati posso sempre realizzarli su commissione
Gli orecchini  sono in Argento 925 con perno e farfallina misurano 1 cm x 1 cm



25 marzo 2014

4-6 Aprile Rievocazione Mediorevale Biot Francia


Biot 4-6 Aprile
 Fra una settimana partiremo per la nostra prima avventura  rievocativa all'estero  a Biot in Francia.
Biot  si trova ad un'oretta da Monaco quindi abbastanza vicino al confine Italiano. Grazie ad un'amica di Monaco sono venuta a conoscenza di questa manifestazione e sempre grazie a lei abbiamo preso le prime informazioni a Gennaio di quest'anno . Immediatamente la cosa che più mi ha colpito è stata la grande professionalità e organizzazione che hanno avuto nei nostri riguardi. Mi hanno chiesto una  montagna di documenti ma si sono rivelati anche molto seri ,offrendoci sin da subito tutte le informazioni che di solito qui in Italia devi mendicare o a volte ti vengono fornite all'ultimo minuto quando sei già sul posto creando sempre agitazione e nervosismo in chi arriva  e in chi organizza.
E non stiamo parlando di una manifestazione con tanti anni di vita,sono solo al 6° anno.........
Un'altra cosa graditissima  e che ho sempre lamentato in manifestazioni Italiane è la pronta consegna di materiale divulgativo e pubblicitario. Non ho dovuto chiedere volantini o poster da appendere ma mi sono stati inviati un mese prima direttamente dalla Francia senza paura di spendere i 4 euro della lettera che serviva per raggiungermi. Non solo, via mail mi chiedono in forma anche un po imperativa di pubblicizzare il più possibile sul blog e sul mio sito l'iniziativa.
Così si fa!!
Chi meglio degli espositori ha convenienza a informare il pubblico della manifestazione??!!
 E fa nulla se gli espositori vivono in Italia a 700 km di distanza!!
Se proprio,proprio voglio fare le pulci ......:
manca nel programma la traduzione in inglese che secondo me in un paese così vicino al mare e  a Monaco ci stava proprio.
Insomma. Parto con grandi aspettative non solo economiche ,so che se va bene resterò estasiata e se va male posso sempre prenderla come una bella gita  ben organizzata.
Infine ho scoperto che incontrerò un sacco di amici rievocatori che  saranno lì invitati alla manifestazione come gruppi rievocativi storici.
Insomma non saremo soli.
Biot aspettaci!!
Con voi del blog ci sentiremo per il resoconto dopo il 6 Aprile!!!

27 dicembre 2013

Nodo Celtico con perla

Ho dovuto attendere che passasse il Natale per pubblicare questo splendido ciondolo perchè era un regalo e avrei rischiato di rovinare la sorpresa.
Sono molto soddisfatta del risultato di questo ciondolo che avevo gia affrontato nella versione in Argento ma in Oro è venuto un vero uno spettacolo!!!In questo caso la modestia la lascio un po da parte!!!
  
Ho utilizzato oro e pietre della cliente. Le pietre erano la parte restante di un'orecchino andato perso e abbiamo pensato di utlizzarle in un ciondolo perchè trovare le stesse pietre per una copia dell'orecchino perduto era pressochè impossibile sopratutto per la perla.

 Diamante da 10 punti e perla leggermente a pera con un tono di rosa appena accennato ,non so se dalle foto si nota.
Voglio finire l'anno con questo ciondolo .
Vi auguro un buon fine e uno splendido 2014.


18 agosto 2013

Palio S.Donato 2013

Ed anche quest'anno parteciperò al Palio di S.Donato 2013
Il programma è intenso e ricchissimo ma vorrei sottolineare un paio di eventi e di luoghi da visitare assolutamente.

Inanzitutto se verrete a Cividale DOVETE passare a trovarmi!!
Un salutino è sempre graditissimo e mi spiacerebbe se mi privaste della vostra presenza.
Io sono a Borgo di Ponte  prima d'imboccare il Ponte del Diavolo accanto la chiesa


Da non perdere:
  "Gli antichi mestieri della Cividale di metà '300. Da Bertrando a Marquardo."
Tra la splendida cornice del chiostro di San Francesco a Cividale del Friuli un'umanità fatta di Marangon (Falegnami)i, Tintori, Scalpellini, Fabbri, Cintai, Tessitrici, Cartai, Vasai, Candelai, Vinattieri, Fornai, Armaioli, Beccai e Musici cercheranno di ridare vita alla Civitas Austriae della metà del'300.

Una sessantina di rievocatori e artigiani per una tre giorni ricca di attività didattiche per i più piccoli, specialità mangerecce e beverecce e didattica.
All'interno della sala del chiostro inoltre troverete un fornito banchetto di libri riguardanti il periodo medievale e le sue innumerevoli sfaccettature.
Ed infine ma non ultimo: sabato 24 Agosto, alle ore 10:30 presso la Sala Congressi del Chiostro di San Francesco, la dott. Elena Percivaldi presenterà il suo saggio "La vita segreta nel Medioevo" (Newton Compton).
 Alla presentazione del libro seguiranno alle 11:30 la presentazione (e successive premiazioni) del concorso fotografico "Cividale Rievoca, Rievocare a Cividale" (https://www.facebook.com/concorsofotograficocividale?fref=ts) e l'apertura della mostra "Inhonesta Mercimonia".
Solo questo vi riempirà un'intera giornata.....se poi avete voglia,tempo e fantasia c'è tutta Cividale da scoprire e visitare,ognio borgo ogni contrada realizza e propone eventi ,mercanti e non scordatevi che è un Palio quindi si "gareggia"!!!!

10 maggio 2013

Orecchini Triskelle

Credo di aver detto già tutto sul nodo Triskelle
Sapete che è uno dei miei nodi preferiti e che l'ho utilizzato in innumerevoli  mie creazioni
Dagli ANELLI   da uomo
Alle FEDI per sposi e non
Alle FEDI da donna
Questo semplice orecchino era nato come bottone in Bronozo od Ottone. Ma avevo riscontrato delle difficoltà nela realizzazione in serie di tanti bottoncini così l'ho adattato ad altri usi, orecchino  oppure motivo ornamentale per la Fedona  Anello Asia

Nella manifestazione di "Anno Domini 568" me li poterò in esposizione . La manifestazione si terrà Sabato e Domenica 11 e 12 Maggio 2013.
Ci saranno anche alla manifestazione di Cividale "Palio di San Donato" il 24-25 Agosto  2013

03 dicembre 2012

Cianite e ciondolo

La Cianite e uno scudo visti per caso.....
 .....mi hanno fatto pensare a questo.
La Cianite un tempo si trovava raramente in commercio ,ultimamente la ritrovo spesso nelle borse dei rappresentanti e alle fiere.Strano che non fosse aprezzata ,ha un bel colore blu e nelle sue versioni più preziose e trasparenti ha anche un buon valore commerciale.
La Cianite ha un'importanza particolare per l'estrema variabilità della durezza  che varia da 4 a 5 fino a 7 nella scala di Mohs.
DUREZZA: da 4 a 7 a seconda delle direzioni di scalfitura (da 4 a 5 lungo la direzione di allungamento del prisma, da 6,5 a 7 nella direzione perpendicolare ad essa)
PESO SPECIFICO: 3,57 (fino a 3,7)
INDICE DI RIFRAZIONE: na=1,715 nb=1,722 ng=1,730 (birifrangente)
COLORE: di solito blu, ma anche bianco o grigio (varietà reticite), raramente verde
LUCENTEZZA: vitrea (fino a madreperlacea su alcune facce)
TRASPARENZA: da trasparente a traslucida
SFALDATURA: distinta in una direzione (pinacoidale)
La cianite era in origine detta distene dal greco dis=due e stenos=forza a causa della differente durezza a seconda della direzione considerata; attualmente il nome cianite è molto più diffuso. In antichità il nome della varietà blu era sapparè



Si può ingrandire l'immagine cliccandoci sopra.

Collana ciondolo  Scudo Celtico/Longobardo pendente, in Argento 925

Argento 925   corredato di corda nera cerata lunghezza max 70 cm

Segnla la misura del cordone nel tuo ordine
Ciondolo Argento 2,00  cm diametro

Cianite 1,60 cm diametro

Atezza totale 4,5 cm
Peso totale Gr. 2,70








Visita il mio  negozio Ebay.

Per altre creazioni ,ciondoli e gioielli in argento ed oro
Se il ciondolo non fosse più disponibile in Ebay contattatemi posso riprodurlo in 15 giorni lavorativi 
elenaclaudio@tin.it

 

02 novembre 2012

Anello con Triskelle in oro giallo

 A volte vecchi anelli saltano fuori dal cilindro come  conigli bianchi ed anche chi li ha pensati ,creati e venduti si stupisce di quanto magici sono stati.
In questi casi ricordi tutto o quasi,ricordi il cliente che te li ha ordinati ,ricordi le circostanze ,se era un regalo o un acquisto.Quando un'oggetto ha una valenza in più ricordi molto di più.
Come una magia,ti ha colpito allora e ricompare inaspettatamente tra le vecchie foto che stai rimettendo in ordine.Quasi volesse essere pubblicato,preso in considerazione......
Anello in Oro bianco con scudo rotondo e Triskelle in Oro giallo ,pezzo unico mai più riprodotto.
Di circa 10 grammi,sarebbe un'anello da uomo ma secondo me si presta anche ad essere indossato da una donna.
Come dico a tutti coloro che mi contattano via mail (elenaclaudio@tin.it) non aspettatevi ,se lo ordinate la copia esatta perchè anche se sono stata io a realizzarlo difficilemnte potro farlo identico,simile molto simile ma non identico.

03 settembre 2012

Rievocazione Medioevale a Valvasone 2012


Per l'occasione della nuova:
vi propongo questo post con un tema particolare: il "LUPO"
Un amico di Valvasone durante la Rievocazione Medioevale  del 2011 mi chiese se potevo realizzare qualche simbolo che avesse il Lupo come soggetto visto che a lui piace e inoltre fa parte del contesto storico di Valvasone dato che lo si ritrova in alcuni stemmi  del paese.
L'obbiettivo comunque non era una riproduzione filologica e neppure una scimmiottatura dello stemma ,potevo spazziare ,quindi mi sono guardata un po in giro ed ho scoperto un mondo di simbologie.
In tantissime culture il LUPO è animale sacro e disegnarne le forme o dargli una simbologia lo rende anche magico
 Viene anche considerato "buono", e con   "innata sagacia".Il lupo è considerato aggressivo e pericoloso, ma anche di natura saggia , perchè sa come sfuggire ai pericoli e cercare le sue prede.Aggressività in senso taoista significa avere la risolutezza e la perspicacia di un lupo.Il lupo è vigile, attento, riflessivo e anche per questo è arduo per i cacciatori catturarlo e per le prede sfuggirgli, è fedele alla sua natura interiore: non nuoce più del necessario, difende il suo territorio e protegge i cuccioli. L' aggressività del lupo se viene repressa, non per questo cessa di essere reale. anzi il lupo quandi viene dimenticato ed ignorato nelle profondità del nostro essere vive e si alimenta del  rancore di chi non riceve adeguta attenzione e quando ritorna allo scoperto, come nei momenti di collera tipici delle persone tranquille solo per convincimento morale e non per una illuminata comprensione della propria intima natura- si trova senza controllo e distrugge se stesso e chi gli sta intorno.
Ho pensato così di proporlo in tre versioni,come ciondolo con simbolo Cinese,ciondolo con simbolo di Runa Germanica e infine uno ideato  da me.
Questa è una RUNA GERMANICA
Il Wolfsangel o "artiglio del Lupo" sembra
essere un antico talismano che preservava dagli attacchi dei lupi.
All'opposto però, sembra essere anche il
simbolo che indica il "Lupo Mannaro", o più genericamente "Il Lupo"....
Fu adottato dalla II SS Panzer Division "Das
Reich".Storicamente, il simbolo originato come un marchio di muratori e usato anche come simbolo araldico negli stemmi. Oggi, il simbolo appare in numerosi stemmi cittadini.

IL LUPO
Nella cultura celtica è un simbolo di
benessere, cura, lealtà, capacità di amare e proteggere i propri cari.
E' una guida per coloro che si avventurano nei mondi spirituali, un
animale di potere che viene in aiuto di chi ne ha bisogno. Il lupo è il
messaggero della Dea della Morte-nella-Vita e fungeva da accompagnatore
verso la Terra dei Morti, guidando le anime attraverso le foreste
dell'Altromondo.


CCi vediamo a Valvasone porterò via qualche lupacchiotto

06 maggio 2012

Torneo Storioco di Tiro con L'ASCIA FRANCISCA E DANESE


Fra 20 giorni esatti vi aspetto!!!

In anteprima il volantino per il PRIMO TORNEO DI TIRO CON L'ASCIA FRANCISCA E DANESE che si terrà a Cividale del Friuli il 26 e 27 maggio del 2012

Ci tengo tantissimo a pubblicizzarlo non perchè andrò a tirare l'ascia ma perchè  vi parteciperò con il mio banco orafo in stile medioevale.
E non solo.......
Gli organizzatori mi hanno contattata e mi hanno chiesto se ero disponibile a realizzare i premi per i vincitori delle varie gare.
Non mi è parso vero !!
L'ho fatto molto volentieri e con dedizione ,queste cose mi divertono tantissimo.
 
L'idea è stata di omaggiare i vincitori con un'anello che rappresentasse il torneo in qualche modo,quindi una piccola ascia su di un'anello a scudo sembrava un'idea simpatica.Vi mostro alcuni passaggi di lavorazione e i risultati finali.Poi spero di fare tante foto al torneo e di pubblicarle.
L'anello in cera ed il risultato finale.
Andranno ai due primi premi per la sezione Junior e Senior del tiro con l'ascia Francisca.
L'idea della piccola ascia l'ho proposta anche per i bracciali che andranno ai secondi e terzi classificati
Ed infine le  asce per il primo secondo e terzo premio dei tiratori d'ascia Danese.
Vi farò vedere le differenze del tipo di ascia nei post prossimi per ora vi invito a partecipare all'evento che sarà sicuramente splendido,curato in tutti i particolari,con la Compagnia Storica Ascianti Cividale , Associazione la Fara, Associazione Popolani gruppo di rievocazione storica, Che collaborano per rendere la festa favolosa,ricca e allegra.
Anche le piccole targhe in rame sono fatte a mano


26 aprile 2012

Cuore Celtico in Argento


Artistico ciondolo d'argento 925/000 realizzato completamente a mano mediante fusione a cera persa.


L'originale ed elegante ciondolo raffigura un motivo di ispirazione celtica.

Un cuore con un complicato nodo che si intreccia senza inizio ne fine.


DIMENSIONI:


Dimensioni totale3,5 x 3,5 cm


PESO: gr 5,40


 Se avete piacere di vedere come realizzo le mie creazioni in laboratorio vi invito a leggere questo post nel mio blog:
I motivi intrecciati di linee che si rincorrono senza mai interrompersi rappresentano il continuo pellegrinare degli uomini durante lo scorrere della propria vita in costante connessione con il mondo che li circonda e con gli altri esseri viventi.
La straordinaria complessità e l'umanità acquisita dagli antichi artisti Celti è la base sulla quale questi manufatti sono stati creati.
Anche questo ciondolo l'ho messo in vendita su Ebay,ma se non doveste trovarlo in vendita mi contattate a : elenaclaudio@tin.it e posso realizzarvelo su commissione.

16 febbraio 2012

Orecchini scudo medioevale


Artistici orecchini d'argento 925/000 realizzati completamente a mano mediante fusione a cera persa.
Gli'originali ed eleganti orecchini raffigurano un motivo di ispirazione medioevale.
Con Zirconi incastonati a giffe sono stati eseguiti dalla sottoscritta.  
DIMENSIONI:
Altezza totale 5,5 cm con Zirconi



 Sul retro troverete i marchi che indentificano l'Argento 925 e la mia azienda *19PN 
I ganci sono ad "AMO" con sicurezza,i castoni per gli Zirconi sono a grif.
Ccliccate sulle immagini se volete ingrandire. 


 Tutto viene consegnato con il necessario per una confezzione regalo e certificato di autenticità che ne garantisce la manifattura artigianale,splendido regalo Natalizio,pezzo unico .