Vediamo chi indovina cosa ho combinatao questa volta.........
Vi voglio aiutare.
Re,Regine,Conti,Papi,Alti funzionari,Avvocati,Prelati ne fanno uso.......
Serve ad indentificare un casato,un'ordine,uno status,una professione..................
Ma...
Può essere usato anche per:
La chiusura delle buste per la corrispondenza privata o per le buste degli stampati da cerimonia con il sigillo di ceralacca conferisce un tocco esclusivo e raffinato.
Un bel Sigillo in Argento 800 millesimi!!!
Ecco cosa mi ha commissionato un carissimo amico .
Questo è il suo Sigillo con lo stemma di famiglia.
Interamente realizzato a mano ,l'ho realizzato lavorando a rovescio.
Non è facile ma credo che l'esperienza a sbazo e cesello mi ha aiutata a vedere il lavoro sottosopra,dove vanno i pieni ci saranno i vuoti e viceversa, dove ci sono i vuoti si vedranno i pieni.
Lo sò,esistono ora programmi compiuterizzati che incidono i sigilli con una punta che fresa il metallo basandosi su un campione disegnato al computer,ma il committente mi ha assicurato che un sigilllo ovale con una grandezza come quella che desiderava lui è introvabile e difficilmente lo realizzano.
Qui la ceralacca a dritto,non mi è riuscita bene in quanto non ho un fornellino per scioglierla e quindi la bruciacchiavo e fondevo in modo errato,ma la cosa mi ha stuzziacato la voglia e la fantasia di riprovarci,ho già scoperto un sito dove vendono i manici in legno.......perchè in qusto caso il manico è d'argento con una particolarità che altri sigilli non hanno.
Le iniziali del proprietario incise a mano con il mio stile personale,non solo, qui non c'è modo di vederlo perchè le foto le ho fatte prima,ma ho inciso il "Motto"" di famiglia lungo il bordo del sigillo ,ho firmato e datato l'opera.....mamma mia!!!!!
L'entusiasmo per questo lavoro è grande sia da parte di chi l'ha ricevuto e commissionato che da parte mia tanto che vorrei farne uno per me.........e sò già che questo buon amico mi torturerà fino a quando non lo farò!