Ed eccoci alla seconda lezione!
A questo punto avete avuto due settimane per procurarvi tutto il necessario, non voglio scuse!!
Per chi desidera fare sul serio posso spedire privatamente il disegno da scaricare per realizzare proprio il cuore che stò presentando nel tutorial ,per gli altri ......possono vedere se trovano qualcosa di simile in internet,in "nodi celtici" troverete un sacco di materiale anche più complicato o più semplice di quanto vi stò proponendo io.
Riportate il disegno che avete scelto su di un foglio da disegno leggero e ritagliando i bordi di carta in eccesso incollatelo con la colla vinilica sulla vostra lastra,mi raccomando di usare un velo di colla . 

Cominciamo con imparare a risparmiare sul materiale........
Non piazzate il cuore al centro della lastra ma ai bordi in modo da conservare lastra per futuri lavori senza sprecarla tutta subito.Aspettate che la colla sia bene asciutta nel frattempo segnate con dei puntini rossi le zone di metallo che andranno asportate.
Ora con il trapano dobbiamo forare tutti i puntini.
Ogni puntino un buchino........;-)..........
Attenti a non farvi sfuggire il trapano creando fori dove non dovrebbero esserci!!
Ecco qui il mio cuore tutto trapanato!
Ora viene il bello!
Prendete il vostro seghetto aprite la lama da una parte ed inseritela nel primo foro,richiudete e cominciate a creare i vari vuoti ,andate con calma tenendo il seghetto a 90 gradi rispetto alla lastra .
Non c'è fretta ,meglio andare piano pittosto che fare le cose troppo veloci e male.
I tagli debbono essere il più precisi possibile in modo da non dover usare troppo la lima in seguito.
Prima tutti i fori interni e poi....solo alla fine....si ritaglierà il cuore nel suo contorno.
Questo è importante in quanto la lastra se già ritagliata nel suo contorno potrebbe deformarsi nel rimaneggiarla .
Ecco l'importanza del tassello al banco......ti permette di muovere la lastra e la mano agevolmente senza intoppi,ma anche al banco di una cucina ci si può arrangiare.
Per oggi può bastare.
Se qualcuno,oltre a Claudia ,volesse cimentarsi e si trova bene mi faccia sapere i suoi progressi , sarebbe bello pubblicare le foto dei nostri lavori alla fine del tutorial!!
Buon Lavoro!!
A presto....fra 15 giorni............................
16 commenti:
Maestra, io ho solo un seghetto da traforo del compensato..va bene lo stesso?
é bellissimo Elena, vederti all'opera!
Tutte quelle cianfrusaglie che ti circondano, attrezzi, materiali, il bancone vissuto, le tue mani che armeggiano col seghetto...
bello, troppo bello!!!
:)
:O
Che meraviglia!
Sono abbagliata da tanto splendore! Questo blog è degno di attenzione :D Complimentissimissimi! Mi piace un sacco, se per te va bene, vorrei linkarti sul mio blog. Spero verrai a trovarmi, un bacio :* :)
Osservo le tue lezioni con ammirazione e invidio la tua brevura.
Emmmmm......
**Dona : Naaaaa il seghetto da compensato taglia troppo grosso,però puoi provare a fare lo stesso cuore 2m x 2m in compensato!!
**Scara & Anna: Grazie tesorineeee siete le mie fans preferite
;-)
**DeianiraLane: benvenuta nel mio blog, ora vengo a trovarti nel tuo!!Linka ,linka finchè vuoi.
:-)
Eh bhé....una Elena che parla di far l'Auryn in argento....non poteva che essere l'altra mitica "socia" di Anna!!!! Quanto siete brave......le vostre creazioni sono meravigliose, splendido questo tutorial, peccato che la lastra d'argento abbia un prezzo fuori dalla mia portata, qualche mese fa avrei voluto comprarla, ma dovevo scegliere: o un 10 x 10 in argento, o due tre chili di cernit.....
Non è stato molto difficile XD
Bhé, non vedo l'ora di vedere l'Auryn realizzato da te, certo sarà tutto un altro mondo!!!!
E' vero, vederti all'opera è uno spettacolo! Alla prossima puntata... ;-)
Baci
Marilù
Bohemien:
hehehehehhh.....è lo sò!
L'Argento ha prezzi folli ma nel tutorial invito a cimentarsi anche con materiali meno preziosi tipo Rame o Ottone .....altrimenti c'è sempre il "compensato" come vorrebbe fare Donatella!!
;-)
Ti continua a comprare chili di Cernit che mi sembra sei bravissima!!!!
Marilù:
Grazie ti aspetto a fine mese.....post già proggrammato
;-)
Grazie Elena....ma scommetto che tu qualsiasi materiale tocchi lo trasformi in un gioiello meraviglioso ;)
Ti aggiungo alla lista link.....
heiiii!! qui mi si piglia per apprendista negligente!
io non ho detto di volerlo fare in compensatoooo...ma in effetti deficito di materiale! ;-p
vabbè vabbè Ellèna.. fallo tu per me che ti riesce decisamente meglio!
ciaooo!!!
IHIHIHI....Dona!!
E daiiii che tu che non butti mai niente e che sei la fata del recupero qualche pezzo di metallo da qualche parte te lo sei nascosto.
E poi, anche in compensato....perchè no??!!
Oggi i gioielli si realizzano in tutti i materiali,lana,stoffe,plastica ,bottoni.....e compensato.
Bohemien.....se potessi essere un pò alchimista,che bello sarebbe!!
Alchimista-artista tutto ciò che tocco trasformo.......hehehehehh.....dovessi vedere la mia scatola di scarti!
;-)
Complimenti per tutto!
Vederti al lavoro mentre plasmi le tue graziose creazioni è bello!
Come sempre brava!
Veramente meraviglioso.
Baci
Luisa
Grazie Luisa....
Grazie Sinfoni.....
Ma?....non c'è nessuno che vuole provarci??!!
:-)
Ellènaaa!!! TUTTE VORREMMO PROVARCIIII!!!!! è il tempo quel che manca!...e scarabocchio coninua a stuzzicarci!
io devo ancora provare a fare un mosaico e lo sogno da annii! AANNIII!!! da quando eravamo a scuola praticamente...e poi vorrei provare la sulture del legno con gli scalpelli di mio padre...e poi.. e poi e poi..quando avrò più tempo!
...Quando avrò più tempo?
Posta un commento