
29 giugno 2008
Premio .....a me???

21 giugno 2008
Collier margerite e Rodocrosite.

Spero non siate allergici ai pollini,di queste margherite ancora non mi sono stancata e continuoa produrre esemplari sempre nuovi.
Il pandan con gli orecchini lo trovate QUI
Mentre la descrizione della Rodocrosite la trovate QUI
Ho realizzato anche il pendente che è fratello degli orecchini.
Tutto è realizzato in argento 925 Nikel Free e brunito per esaltare i petali dei fiorellini,il collierino non è grande 42 cm..........ma si può allungare.

17 giugno 2008
Pendente Ballerina...quale catena??

Siamo abituati a generalizzare e chiamare "catena" qualsiasi tipo di maglia ma ce ne sono un'infinità e distinguerle è difficile.
Le più comuni sono quelle che vi stò mostrando, io le chiamo così:
1) Veneziana
2) Forzatina
3) Grumet
Può essere che qui in Friuli le si chiami i questo modo e in altri luoghi d'Italia abbiano un'altro nome,come succede per le "Schione" che le chiamiamo così solo noi in triveneto ma nel resto d'Italia si chiamano semplicemente "orecchini a cerchio"
Voi come le chiamate queste catene?
Sempre più spesso mi capita anche di abbinare i ciondoli con laccetti o cordoncini.
Un tempo si usava il cuoio o il caucù ma ora ,soprattutto le ragazze ,tendono a preferire cordoncini in simil-seta che risultano più eleganti e magari si abbinano nel colore con l'abito che indossano.
A me piacciono molto i laccetti a due componenti,un cordoncino ed una fettuccina,che danno un piacevole effetto di chiaroscuri .L'esempio che vi propongo è quello con il ciondolo con ballerina che ho postato ieri.
16 giugno 2008
Pendente scarpette di ballerina
Sono particolarmente soddisfatta di queste ballerine perchè le ho realizzate speculari e sono riuscite veramente bene,se stanno vicine sembra proprio che danzino.
Sono in Argento 925 ma credo che in Oro Bianco sarebbero ancora più carine .
Lavorate a traforo e diamantate per dare più personalità alla sagoma, non pesano molto solo 7,30 gr e sono alte 5,5 cm
Possono essere realizzate anche come ciondoli,vengono veramente eleganti.
Se volete tutti i dettagli le trovate anche QUI
11 giugno 2008
Pezzo Unico

Chiamarlo anellino........9 gr d'argento si sentono al dito.
Fatto stà che prima l'ho disegnato.
E' rimasto fermo nel "quaderno schizzi" per diversi anni.
Poi ho fatto la cera.
Ma risultava troppo pesante per farlo in oro.....
Quindi altri 2 anni d'attesa nel banco cere.
Quando ormai disperava d'essere fuso l'ho rispolverato per partecipare a Ceolini di Fontanafredda.Credo che in Argento possa andar bene