29 settembre 2008
Sondaggio
Ho inserito un sondaggio alla destra dello schermo.
Graficamente è uno schifo.....ma è una opzione che il blog mi da già bella che confezionata ,io non ci ho messo niente di mio ,tranne le domande e le risposte naturalmente.
Vi invito a mettere una o più crocette anche se magari non capite bene che cos'è un "castone" o non avete ben chiaro che cos'è il "titolo"o la "lega" per Oro e Argento.
Ditemi anche solo con un Si o con un No se vi va che io prosegua con queste spiegazioni fotografiche del mio lavoro.
Se poi avete delle curiosità in particolare che non sono in elenco mandatemi un commento qui così mi sò orientare.
Vi ringrazio tutti in anticipo se tutti quelli che vengono a visitarmi mettono una crocetta vedrò schizzare verso l'alto le statistiche!!
;-)
28 settembre 2008
Orecchini con Ematite e.......
Finalmente,finalmente un paio di orecchini in collaborazione con una vecchia amica!! ;-)
Anna ha preparato le perline che hanno un sò chè di etnico.
Il rosso ed il verde le carratterizzano, ma lo sfondo è scuro quindi si sposano benissimo con due belle Ematiti.
L'Ematite è un minerale del ferro (un ossido) presente in natura abbastanza frequentemente.
Il nome deriva dal colore rosso, che ricorda quello del sangue, assunto a volte dal minerale, in particolare dalla polvere.
Famosi sono senza dubbio i cristalli di questo minerale rinvenibili nelle discariche delle miniere dell'Isola d'Elba .Una pierta che possiamo rinvenire anche qui in Italia.
Non è molto costosa invece è piuttosto pesante quindi difficilmente viene tagliata in sfere grandi si prediligono tagli di media e piccola dimensione,altrimenti a sera le cervicali dolgono.........
Il lavoro delle placchette in Argento è un'incisone eseguita sullo stampo in gesso che utilizzo per realizzare in miniserie queste placchette.
Nate per un bracciale si adattano benissimo anche per degli orecchini.
Trovate la descrizione di peso e prezzo QUI
24 settembre 2008
Matrimoni ed anniversari : FEDI & FEDINE
Le fedi nuziali oggi sono simbolo di amore e fedeltà. Ma da dove deriva questo simbolismo? La fede nuziale, come ben sappiamo tutti, non è nient’altro che un anello, chiamato fede nuziale o fede matrimoniale, che viene scambiata nel momento della celebrazione del matrimonio come simbolo di unione tra due persone.Detto anche anello matrimoniale, la fede nuziale deriva quindi dall’anello, che nell’antichità, e propriamente alle sue origini, non era stato ideato e pensato per la celebrazione del matrimonio, ma per altri scopi.Non si sa con certezza quando apparve per la prima volta l’anello, ma possiamo pensare con sicurezza che l’anello fu concepito come simbolo di potere, come emblema di superiorità verso i propri suddetti e verso il proprio popolo.L’anello poteva anche essere stato ideato per venerare dei e mitologie, e questo ci porta a pensare che il primo materiale utilizzato fu proprio l’oro.Tutto questo ci può ricondurre alle sue origini che potevano deriviare già dal periodo dei faraoni dove l’oro era indubbiamente uno dei maggiori doni offerti alle divinità.Con il diffondersi di questo simbolismo venne anche poi adottato dagli imperatori, re e dalle più alte cariche della Chiesa come il Papa e i sacerdoti.
Solo succesivamente venne offerto come dono o come simbolo di un gesto d’amore fino a divenire un gioiello che consacra l’unione di un uomo e una donna.Un anello, o più propriamente una fede nuziale, a indicare un’amore eterno, un stretto legame d’amore tra due persone.E non è noto quando il nome di fede nuziale venne associato all’anello per il matrimonio, che oggi scelto dagli sposi, portati in chiesa dai testimoni e consegnati al sacerdote per la loro benedizione che precede il momento dello scambio delle fedi nuziali tra la nuova coppia di sposi.
17 settembre 2008
Costruire una catena n°2
13 settembre 2008
Addio mondo crudele!!

09 settembre 2008
Pendente Ametista e zirconi
02 settembre 2008
Costruire una catena.

Insomma mi è venuta l'idea di creare un tutorial per spiegare come realizzare un'infinità di anellini........ma.....poi mi son detta : "Ma perchè non far vedere come si realizza una catena dall'inizio alla fine??!!"
Poi molti clienti si domandano come si ottiene un determinato oggetto,quante ore ci metto,come lucido ,come fondo.....bè non credo che potrò comunque spiegare tutto ma dare un'idea esauriente questo sì.
Così........

Ora dobbiamo arrotolare il nostro filo attorno ad un tondino di ferro o di acciaio della dimensione degli anelli che vogliamo ottenere per fare ciò ci serve una piccola morsa,un pezzo di cuoio,il tondino di acciaio ed una morsa di legno tipo quella che vedete in foto.
Si avvolge il filo da una estremità nel pezzo di cuoio ,anche doppio,e filo e cuoio si stringono nella morsa che li deve trattenere ben saldi ma non impedire che il filo scorra se tirato con una pinza.
A questo punto si avvicina alla punta del filo il tondino di acciaio che deve formare una croce,il fulcro di questa croce deve venir agganciato dal secondo morsetto di legno come nella foto sotto.Visto che non è stato facile fare questa foto ho segnato con una freccia il filo che è un pò sfocato.

Per me questa è la prima esperienza di tutorial fotografico spero di essere stata chiara nella spiegazione e nelle foto ,ditemi cosa ne pensate.
Se avete domande o curiosità potete farmele privatamente via mail ma se la domanda può essere d'interesse per tutti utilizzate lo strumento dei commenti ,ci risentiamo tra due settimane ;-)